COMPAGNIA TEATRALE MICROMEGA
  • HOME PAGE
  • CHI SIAMO
  • BIGLIETTI
  • DATE
  • SPETTACOLI
    • IL MATRIMONIO ERA IERI (2021)
    • LUPI E PECORE (2021)
    • SCAMBIO DI PERSONA ALL'ITALIANA (2019)
    • MI PIAZZO IN BANCA E NON SE NE PARLA PIU'( 2019)
    • MAL CHE SI VUOLE NON DUOLE (2018)
    • TI PRESENTO PAPÀ (2017)
    • LA CORTE DEI PICCOLI MIRACOLI - CLOCHARD (2016)
    • SCUSI LEI...UCCIDEREBBE MIO MARITO? (2015)
    • PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (2015)
    • I COMPLESSI (2014)
    • L'OSPITE INATTESO (2013)
    • LA STATUA IN FRANTUMI (2013)
    • E DEV'ESSERE UN MASCHIO (2012)
    • HARVEY (2011)
    • L'INCIDENTE... PER UN PAIO DI MUTANDINE (2009)
    • DELITTO SUL SET DELLE SOAP (2007)
  • GALLERY
  • VIDEO
  • SCUOLA DI TEATRO
  • CONTATTI

June 07th, 2014

6/7/2014

0 Comments

 
Immagine
Nel salone degli Affreschi di San Micheletto(luogo fin troppo piccolo per ospitare il vasto pubblico che ha risposto al richiamo di questa edizione dei Teatri del Sacro) si apre il sipario su una scenografia semplice, costituita dai pochi arredi necessari a riprodurre le stanze di un convento. Le luci iniziano a illuminare la scena, mentre alcune persone della platea, giovani e anziane, trovano posto a terra per mancanza di spazio.

La statua in frantumi, adattamento a firma diDavid Conati sul testo teatrale novecentesco (1966)  Briser la Statue di Gilbert Cesbron vede come protagonista, Suor Teresa di Lisieux, che vive gli ultimi giorni della propria vita afflitta profondamente da pene e tormenti interiori. La giovane donna malata si manifesta sin dal principio come la più devota tra le sorelle del monastero, avvertendo la necessità della propria morte corporale in modo da liberare lo spirito e avvicinarsi ulteriormente al creatore. Le difficoltà cui viene sottoposta Teresa, le tentazioni del Male (incarnato da due personaggi vestiti di scuro che si prendono gioco di lei), insieme alla forza e alla determinazione della sua fede, mirano a costruire il profilo della santa, tentando di ottenere effetti di grande intensità e pathos, cosa che sarebbe, in effetti, possibile se non fosse la scelta delle musiche di sottofondo non si rivelasse a tratti non del tutto adeguata e il tono di voce delle attrici tanto grave da venire spesso coperto da rumori esterni o colpi di tosse da parte del pubblico. Con qualche distrazione all'interno della performance, aggirata dopo qualche istante di indugio delle attrici, nel complesso lo spettacolo non sembra, però, deludere la platea.

Cassandra Gherardi
La Gazzetta di Lucca - 14/06/2013

0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

Immagine
Compagnia Teatrale Micromega
del CIRCOLO CULTURALE DI TOMBETTA
Via Molinara 23, 37135 Verona
compagniamicromega@gmail.com
347/1114009 - 045/508380
P.I. e C.F.  01974710236
SUBM70N

  • HOME PAGE
  • CHI SIAMO
  • BIGLIETTI
  • DATE
  • SPETTACOLI
    • IL MATRIMONIO ERA IERI (2021)
    • LUPI E PECORE (2021)
    • SCAMBIO DI PERSONA ALL'ITALIANA (2019)
    • MI PIAZZO IN BANCA E NON SE NE PARLA PIU'( 2019)
    • MAL CHE SI VUOLE NON DUOLE (2018)
    • TI PRESENTO PAPÀ (2017)
    • LA CORTE DEI PICCOLI MIRACOLI - CLOCHARD (2016)
    • SCUSI LEI...UCCIDEREBBE MIO MARITO? (2015)
    • PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (2015)
    • I COMPLESSI (2014)
    • L'OSPITE INATTESO (2013)
    • LA STATUA IN FRANTUMI (2013)
    • E DEV'ESSERE UN MASCHIO (2012)
    • HARVEY (2011)
    • L'INCIDENTE... PER UN PAIO DI MUTANDINE (2009)
    • DELITTO SUL SET DELLE SOAP (2007)
  • GALLERY
  • VIDEO
  • SCUOLA DI TEATRO
  • CONTATTI