COMPAGNIA TEATRALE MICROMEGA
  • HOME PAGE
  • CHI SIAMO
  • BIGLIETTI
  • DATE
  • SPETTACOLI
    • IL MATRIMONIO ERA IERI (2021)
    • LUPI E PECORE (2021)
    • SCAMBIO DI PERSONA ALL'ITALIANA (2019)
    • MI PIAZZO IN BANCA E NON SE NE PARLA PIU'( 2019)
    • MAL CHE SI VUOLE NON DUOLE (2018)
    • TI PRESENTO PAPÀ (2017)
    • LA CORTE DEI PICCOLI MIRACOLI - CLOCHARD (2016)
    • SCUSI LEI...UCCIDEREBBE MIO MARITO? (2015)
    • PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (2015)
    • I COMPLESSI (2014)
    • L'OSPITE INATTESO (2013)
    • LA STATUA IN FRANTUMI (2013)
    • E DEV'ESSERE UN MASCHIO (2012)
    • HARVEY (2011)
    • L'INCIDENTE... PER UN PAIO DI MUTANDINE (2009)
    • DELITTO SUL SET DELLE SOAP (2007)
  • GALLERY
  • VIDEO
  • SCUOLA DI TEATRO
  • CONTATTI

Micromega esalta Lisieux. donna prima che santa

10/20/2013

0 Comments

 
Immagine
Non è affatto datato, pur essendo stato scritto decenni fa, il testo La statua in frantumi dello scrittore e filosofo francese Gilbert Cesbron (1913-1979) in cui si narra la vita di Santa Teresa di Lisieux, attraverso la testimonianza delle consorelle, tra carne e spirito. L´autore veronese David Conati ha oculatamente tradotto e adattato per la scena odierna il bel copione che il regista Andrea Di Clemente ha messo in scena con la sua compagnia Micromega, affidato agli attori Anna Mantovani, Maria Teresa Falvo, Ilaria Signorini e Francesco Bertolini. Il lavoro ha vinto il festival nazionale «I teatri del sacro», di Lucca, e il suggestivo allestimento, della durata di meno di un´ora però intensissimo, proposto al teatro Santa Teresa, ha emozionato il pubblico facendo della mistica d´oltralpe nono solo il ritratto di santa, ma di donna, con le sue fragilità e paure.
Nonostante tutto, la fede è la vera protagonista dello spettacolo, di cui Teresina, figura ottocentesca proiettata verso la modernità, è portavoce in quanto veicolo di forza interiore e carità, «matita nelle mani di Dio» così come si definì madre Teresa di Calcutta. Una panca, una brocca che accidentalmente cade e si rompe proprio quando Teresina svela la tisi, un busto senza testa, da pittore, ed un letto nel quale Teresa viene visitata nel sonno dai demoni tentatori. La bellezza del lavoro teatrale sta nel senso critico del testo che non dipinge un santino ma fa la cronaca di una vita che si è espressa totalmente nell´amore, per il Signore e l´umanità.



Michela Pezzani
L'Arena - 09/10/2013

0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

Immagine
Compagnia Teatrale Micromega
del CIRCOLO CULTURALE DI TOMBETTA
Via Molinara 23, 37135 Verona
compagniamicromega@gmail.com
347/1114009 - 045/508380
P.I. e C.F.  01974710236
SUBM70N

  • HOME PAGE
  • CHI SIAMO
  • BIGLIETTI
  • DATE
  • SPETTACOLI
    • IL MATRIMONIO ERA IERI (2021)
    • LUPI E PECORE (2021)
    • SCAMBIO DI PERSONA ALL'ITALIANA (2019)
    • MI PIAZZO IN BANCA E NON SE NE PARLA PIU'( 2019)
    • MAL CHE SI VUOLE NON DUOLE (2018)
    • TI PRESENTO PAPÀ (2017)
    • LA CORTE DEI PICCOLI MIRACOLI - CLOCHARD (2016)
    • SCUSI LEI...UCCIDEREBBE MIO MARITO? (2015)
    • PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (2015)
    • I COMPLESSI (2014)
    • L'OSPITE INATTESO (2013)
    • LA STATUA IN FRANTUMI (2013)
    • E DEV'ESSERE UN MASCHIO (2012)
    • HARVEY (2011)
    • L'INCIDENTE... PER UN PAIO DI MUTANDINE (2009)
    • DELITTO SUL SET DELLE SOAP (2007)
  • GALLERY
  • VIDEO
  • SCUOLA DI TEATRO
  • CONTATTI