COMPAGNIA TEATRALE MICROMEGA

Nel 1986 il Circolo Culturale di Tombetta fonda la Compagnia Teatrale "Micromega".
Il "materiale umano" ormai era pronto e disponibile, forte di accurati corsi di dizione e recitazione e dell'esperienza tecnica acquisita anche grazie ai numerosi contatti con le compagnie ospiti delle rassegne del Circolo.
La regia fu dunque affidata al prof. Franco Rizzi, insegnante di lettere alla scuola media superiore e da sempre appassionato di teatro.
Le prime rappresentazioni furono "Il terzo marito", commedia brillante di Sabatino Lopez e due atti unici di Checov: "L'Orso" e "La domanda di matrimonio".
L'anno successivo la Micromega portò in scena "Ma non è una cosa seria" di Luigi Pirandello e, a seguire, "Da Giovedì a Giovedì" (Aldo De Benedetti) e "Due sull'Altalena" (William Gibson); con questi ultimi allestimenti la compagnia inaugurò anche la propria annuale presenza all'Estate Teatrale nei cortili veronesi, riuscendo così a crearsi uno spazio nella realtà del teatro amatoriale veronese e veneto.
Dopo alcuni anni la Compagnia Teatrale "Micromega" ha vissuto una fase di importante evoluzione soprattutto per quanto riguarda la qualità dei suoi allestimenti e l'intensità delle rappresentazioni.
In questi ultimi anni, dopo il prezioso lavoro di direzione della Compagnia da parte di Franco Rizzi, la regia è stata affidata a Renato Biroli, già regista nel '55 della compagnia "Giuseppe Frustàci".
Sotto la preziosa guida di Renato Biroli, sono stati rivisti i lavori precedenti ed è stata allestita "Spirito allegro" di Noël Coward, commedia umoristico-esoterica che ha incontrato notevole favore da parte del pubblico e degli organizzatori di rassegne e festival. I due ultimi lavori, infatti, contano ormai un numero di repliche piuttosto soddisfacente: circa 30 per "L'ora della fantasia" e oltre 40 per "Spirito allegro", rappresentati in molte piazze teatrali di Verona e provincia oltre che al di fuori dei confini veronesi e regionali. Con “Spirito allegro” la compagnia ha vinto il premio come miglior allestimento alla prima edizione del TeatroFitaVeneto nel 1996 a Padova, selezione dal Festival Maschera d'Oro
Il "materiale umano" ormai era pronto e disponibile, forte di accurati corsi di dizione e recitazione e dell'esperienza tecnica acquisita anche grazie ai numerosi contatti con le compagnie ospiti delle rassegne del Circolo.
La regia fu dunque affidata al prof. Franco Rizzi, insegnante di lettere alla scuola media superiore e da sempre appassionato di teatro.
Le prime rappresentazioni furono "Il terzo marito", commedia brillante di Sabatino Lopez e due atti unici di Checov: "L'Orso" e "La domanda di matrimonio".
L'anno successivo la Micromega portò in scena "Ma non è una cosa seria" di Luigi Pirandello e, a seguire, "Da Giovedì a Giovedì" (Aldo De Benedetti) e "Due sull'Altalena" (William Gibson); con questi ultimi allestimenti la compagnia inaugurò anche la propria annuale presenza all'Estate Teatrale nei cortili veronesi, riuscendo così a crearsi uno spazio nella realtà del teatro amatoriale veronese e veneto.
Dopo alcuni anni la Compagnia Teatrale "Micromega" ha vissuto una fase di importante evoluzione soprattutto per quanto riguarda la qualità dei suoi allestimenti e l'intensità delle rappresentazioni.
In questi ultimi anni, dopo il prezioso lavoro di direzione della Compagnia da parte di Franco Rizzi, la regia è stata affidata a Renato Biroli, già regista nel '55 della compagnia "Giuseppe Frustàci".
Sotto la preziosa guida di Renato Biroli, sono stati rivisti i lavori precedenti ed è stata allestita "Spirito allegro" di Noël Coward, commedia umoristico-esoterica che ha incontrato notevole favore da parte del pubblico e degli organizzatori di rassegne e festival. I due ultimi lavori, infatti, contano ormai un numero di repliche piuttosto soddisfacente: circa 30 per "L'ora della fantasia" e oltre 40 per "Spirito allegro", rappresentati in molte piazze teatrali di Verona e provincia oltre che al di fuori dei confini veronesi e regionali. Con “Spirito allegro” la compagnia ha vinto il premio come miglior allestimento alla prima edizione del TeatroFitaVeneto nel 1996 a Padova, selezione dal Festival Maschera d'Oro

Successivamente la compagnia teatrale Micromega ha allestito il testo, mai rappresentato in Italia, di Miguel Mihura Santos: "A media luz los tres" ovvero "In penombra tutti e tre" per la traduzione, adattamento e regia di Renato Biroli. In seguito la compagnia ha allestito la commedia brillante "I Burosauri" di Silvano Ambrogi e "Tre proposte matrimoniali" di Samy Fayad.
Nel 2007 la Compagnia, quasi totalmente rinnovata, dopo aver seguito un corso triennale con Theama Teatro, diretto da Piergiorgio Piccoli, ha messo in scena un nuovo lavoro di David Conati "Delitto sul set delle soap".
Dal 2009 al 2013 la regia è stata affidata nuovamente a uno dei fondatori della Micromega: Andrea Di Clemente, attore di Estravagario Teatro, e a Renato Biroli, già regista della compagnia negli anni 90', nonché attore della compagnia del Teatro S. Teresa sin dal 1945. Con una regia a quattro mani viene così allestito il divertente spettacolo di Luigi Lunari “L’incidente…per un paio di mutandine” che partecipa al alla sesta edizione del Festival del Teatro Amatoriale 2013 svoltosi al “Teatro Nuovo” di Milano, e al Festival Teatro delle Regioni organizzato dalla Uilt presso il “Teatro Cristallo” di Bolzano
Con i due registi vengono messi in scena anche "Harvey" di Mary Chase e "E dev'essere un maschio" di Giuseppe Achille
Nel 2013 la compagnia vince (sezione amatoriali) il Festival “I Teatri del Sacro” III edizione tenutosi a Lucca, con lo spettacolo dedicato a Santa Teresa di Lisieux “La statua in frantumi” di Gilbert Cesbron.
Sempre nello stesso anno allestisce uno dei più famosi gialli di Agatha Christie: "L’ospite inatteso"
Nel 2014, la direzione è passata ad Enrico Matrella, già attore e occasionalmente regista della compagnia bolzanina "Luci della Ribalta” con cui viene allestito il divertente spettacolo “I complessi – ovvero tradire aiuta il matrimonio” di Jean Bernard Luc
Nel 2015 inoltre la compagnia ha la fortuna di poter mettere in scena uno spettacolo diretto da Alfonso De Filippis, attore e regista professionista per vent’ anni al fianco di Paolo Poli e ormai artista a tutto tondo. Con la regia di De Filippis mette in scena lo spettacolo “Piccoli Crimini Coniugali” di Eric Emmanuel Schmitt.
Sempre nel 2015, a luglio, la compagnia viene ammessa alla fase finale del Premio Berta, a Sansepolcro (Arezzo), ottenendo il secondo posto con “I Complessi”, nonché il premio a Sandra Duzzi come migliore attrice e a Ilaria Duzzi come migliore attrice caratterista del Festival.
Nello stesso anno mette in scena un altro spettacolo: "Scusi lei...ucciderebbe mio marito?", commedia divertente che conta circa una trentina di repliche in diversi teatri del Nord Italia.
Nel 2016 la compagnia partecipa al Festival del Teatro Mio, a Vico Equense (NA), con “Piccoli crimini coniugali” e alla fase finale del Festival “Il Mascherone” (ed. 2016-17), di Bolzano con “I Complessi”.
Nella rassegna "Teatro nei cortili 2016" debutta con lo spettacolo "La corte dei piccoli miracoli - (Clochard)" di Aldo Cirri.
Nel 2007 la Compagnia, quasi totalmente rinnovata, dopo aver seguito un corso triennale con Theama Teatro, diretto da Piergiorgio Piccoli, ha messo in scena un nuovo lavoro di David Conati "Delitto sul set delle soap".
Dal 2009 al 2013 la regia è stata affidata nuovamente a uno dei fondatori della Micromega: Andrea Di Clemente, attore di Estravagario Teatro, e a Renato Biroli, già regista della compagnia negli anni 90', nonché attore della compagnia del Teatro S. Teresa sin dal 1945. Con una regia a quattro mani viene così allestito il divertente spettacolo di Luigi Lunari “L’incidente…per un paio di mutandine” che partecipa al alla sesta edizione del Festival del Teatro Amatoriale 2013 svoltosi al “Teatro Nuovo” di Milano, e al Festival Teatro delle Regioni organizzato dalla Uilt presso il “Teatro Cristallo” di Bolzano
Con i due registi vengono messi in scena anche "Harvey" di Mary Chase e "E dev'essere un maschio" di Giuseppe Achille
Nel 2013 la compagnia vince (sezione amatoriali) il Festival “I Teatri del Sacro” III edizione tenutosi a Lucca, con lo spettacolo dedicato a Santa Teresa di Lisieux “La statua in frantumi” di Gilbert Cesbron.
Sempre nello stesso anno allestisce uno dei più famosi gialli di Agatha Christie: "L’ospite inatteso"
Nel 2014, la direzione è passata ad Enrico Matrella, già attore e occasionalmente regista della compagnia bolzanina "Luci della Ribalta” con cui viene allestito il divertente spettacolo “I complessi – ovvero tradire aiuta il matrimonio” di Jean Bernard Luc
Nel 2015 inoltre la compagnia ha la fortuna di poter mettere in scena uno spettacolo diretto da Alfonso De Filippis, attore e regista professionista per vent’ anni al fianco di Paolo Poli e ormai artista a tutto tondo. Con la regia di De Filippis mette in scena lo spettacolo “Piccoli Crimini Coniugali” di Eric Emmanuel Schmitt.
Sempre nel 2015, a luglio, la compagnia viene ammessa alla fase finale del Premio Berta, a Sansepolcro (Arezzo), ottenendo il secondo posto con “I Complessi”, nonché il premio a Sandra Duzzi come migliore attrice e a Ilaria Duzzi come migliore attrice caratterista del Festival.
Nello stesso anno mette in scena un altro spettacolo: "Scusi lei...ucciderebbe mio marito?", commedia divertente che conta circa una trentina di repliche in diversi teatri del Nord Italia.
Nel 2016 la compagnia partecipa al Festival del Teatro Mio, a Vico Equense (NA), con “Piccoli crimini coniugali” e alla fase finale del Festival “Il Mascherone” (ed. 2016-17), di Bolzano con “I Complessi”.
Nella rassegna "Teatro nei cortili 2016" debutta con lo spettacolo "La corte dei piccoli miracoli - (Clochard)" di Aldo Cirri.