COMPAGNIA TEATRALE MICROMEGA
  • HOME PAGE
  • CHI SIAMO
  • BIGLIETTI
  • DATE
  • SPETTACOLI
    • IL MATRIMONIO ERA IERI (2021)
    • LUPI E PECORE (2021)
    • SCAMBIO DI PERSONA ALL'ITALIANA (2019)
    • MI PIAZZO IN BANCA E NON SE NE PARLA PIU'( 2019)
    • MAL CHE SI VUOLE NON DUOLE (2018)
    • TI PRESENTO PAPÀ (2017)
    • LA CORTE DEI PICCOLI MIRACOLI - CLOCHARD (2016)
    • SCUSI LEI...UCCIDEREBBE MIO MARITO? (2015)
    • PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (2015)
    • I COMPLESSI (2014)
    • L'OSPITE INATTESO (2013)
    • LA STATUA IN FRANTUMI (2013)
    • E DEV'ESSERE UN MASCHIO (2012)
    • HARVEY (2011)
    • L'INCIDENTE... PER UN PAIO DI MUTANDINE (2009)
    • DELITTO SUL SET DELLE SOAP (2007)
  • GALLERY
  • VIDEO
  • SCUOLA DI TEATRO
  • CONTATTI

Se “L'incidente” è la perdita di mutande la satira di Lunari abbatte il moralismo

8/23/2013

1 Comment

 
TEATRO. Grande successo allo Spazio Bixio per la riproposta di un lavoro che debuttò a Milano nel 1966. La compagnia Micromega è di adeguata simpatia e malizia corale
Immagine
VICENZA Luigi Lunari, portatore sano di una qualità assai rara nel mondo delle patrie lettere, quella dell'ironia, definisce amabilmente "un peccato di gioventù" questo suo lavoro giunto al debutto nella Milano del 1966 con "un esito strepitoso di 103 repliche consecutive e di adeguati incassi".  Inoltre, confessando di aver preso spunto per il copione da una commedia di Carl Sternheim intitolata "Die Hose", sempre l'ineffabile Lunari ci informa che, mentre l'originale tedesco "è un piccolo capolavoro di essenzialità drammaturgica, "L'incidente" del sottoscritto non va oltre le dimensioni di una farsa, di sicurissima e abile struttura". Ma il meglio deve ancora venire. Sentite qua: "Frequentemente ripreso poi sia in ambito professionale sia in un fitto reticolo di allestimenti amatoriali, devo dire che - coerentemente con i tempi in cui viviamo - è uno dei testi che più mi hanno reso in termini di dichiarazione dei redditi. Il che è più istruttivo che bello". E qui c'è davvero tutto Lunari: spirito, sagacia, l'onestà intellettuale che rivolge un preventivo sberleffo a eventuali soprassalti di autostima. Comunque sia, questa storia che inizia quando - tanto per restare alle parole dell'autore - "la procace moglie di un piccolo impiegato di banca, alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede, perde inopinatamente le mutande", beh, questa storia funziona ancora oggi nella progressione dei suoi meccanismi comici, nel gioco brillante delle battute.  Ma funziona ancora di più mantenendone l'ambientazione nel tempo in cui apparve, negli anni Sessanta prima del Sessantotto, quand'era ancora pienamente in vigore un codice sociale (almeno di facciata) ancora irrigidito, gerarchico e moralista, dove due centimetri di pizzo nero balenanti all'improvviso potevano suscitare scandalo e pettegolezzi a non finire tra le signore, e naturalmente aizzare voglie represse nei signori. Là in mezzo, ovviamente, la vena sarcastica e corrosiva di Lunari - che all'epoca, non dimentichiamolo, funzionava a meraviglia anche nel graffiante cabaret dei Gufi - trova il suo terreno preferito per condurre una missione di svelamento satirico dei perbenismi e degli arrivismi, dell'ossequiosità e del servilismo, accendendo una giostra comica sulla quale c'è posto per tutti, dal severo direttore di filiale all'onorevole trombone, dalla dama del patronato di carità per le fanciulle traviate alle (presunte) beneficiate di quell'opera benefica. L'adattamento che ne offre stavolta la veronese compagnia Micromega, diretto da Andrea Di Clemente e Renato Biroli, è di adeguata simpatia corale, di candida e ben dosata malizia, sostenuto da un ritmo efficace, con accorgimenti visivi - il tipico tinello borghese, l'enciclopedia a dispense, il telefono da tavolo in bachelite nera, la divisa militare del giovanotto infoiato - che rimandano esattamente e giustamente alla data di nascita de "L'incidente". Ragion per cui si potrà benissimo ripristinare nei dialoghi pure la parola "lira" al posto del riferimento all'euro qui introdotto senza motivo, assicurando così ancora maggior coerenza cronologica al racconto.  Robusti e meritati gli applausi che il folto pubblico dello Spazio Bixio ha tributato alla nutrita truppa in scena, spassosamente composta da Lorenzo Goldin, Nadia Beverina, Roberto Ripamonti, Enrico Pasetto, Ilaria e Sandra Duzzi, Gaetano Costa, Gisella Matta, Alessandra Montolli, Dina Milani e Annamaria Gesuita.

Antonio Stefani
Il Giornale di Vicenza - 10/04/2013 




1 Comment
Saunas North Carolina link
2/17/2021 07:57:13 am

Very nice blog youu have here

Reply



Leave a Reply.

    RSS Feed

Immagine
Compagnia Teatrale Micromega
del CIRCOLO CULTURALE DI TOMBETTA
Via Molinara 23, 37135 Verona
compagniamicromega@gmail.com
347/1114009 - 045/508380
P.I. e C.F.  01974710236
SUBM70N

  • HOME PAGE
  • CHI SIAMO
  • BIGLIETTI
  • DATE
  • SPETTACOLI
    • IL MATRIMONIO ERA IERI (2021)
    • LUPI E PECORE (2021)
    • SCAMBIO DI PERSONA ALL'ITALIANA (2019)
    • MI PIAZZO IN BANCA E NON SE NE PARLA PIU'( 2019)
    • MAL CHE SI VUOLE NON DUOLE (2018)
    • TI PRESENTO PAPÀ (2017)
    • LA CORTE DEI PICCOLI MIRACOLI - CLOCHARD (2016)
    • SCUSI LEI...UCCIDEREBBE MIO MARITO? (2015)
    • PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (2015)
    • I COMPLESSI (2014)
    • L'OSPITE INATTESO (2013)
    • LA STATUA IN FRANTUMI (2013)
    • E DEV'ESSERE UN MASCHIO (2012)
    • HARVEY (2011)
    • L'INCIDENTE... PER UN PAIO DI MUTANDINE (2009)
    • DELITTO SUL SET DELLE SOAP (2007)
  • GALLERY
  • VIDEO
  • SCUOLA DI TEATRO
  • CONTATTI